Depressione

La depressione è un disturbo caratterizzato da un’alterazione del tono dell’umore, che più comunemente tende verso la tristezza, ma che talvolta può manifestarsi anche con un aumento dell’irritabilità. Oltre all’umore deflesso, un’altra caratteristica tipica è la perdita di interesse o piacere nello svolgere attività che precedentemente risultavano gratificanti e piacevoli.

Sintomi comuni della depressione:

  • Tristezza persistente e senso di vuoto

  • Perdita di interesse per attività che un tempo erano piacevoli

  • Alterazioni dell’appetito e del peso

  • Stanchezza cronica e mancanza di energia

  • Difficoltà di concentrazione e indecisione

  • Pensieri negativi su di sé, sul mondo e sul futuro

  • Isolamento sociale

  • Nei casi più gravi, ideazione suicidaria

Per una diagnosi di depressione, questi sintomi devono essere presenti per almeno due settimane e compromettere il normale funzionamento quotidiano.

Cause della depressione:

  • Biologiche: alterazioni dei livelli di neurotrasmettitori come serotonina e noradrenalina

  • Ambientali: eventi stressanti, traumi o lutti

  • Sociali: difficoltà relazionali, isolamento, problemi finanziari o lavorativi

  • Psicologiche: stile di pensiero disfunzionale, bassa autostima, insicurezza

Distorsioni cognitive associate alla depressione: Secondo Aaron T. Beck, la depressione è caratterizzata dalla “triade cognitiva”:

  • Pensieri negativi su di sé (“Sono un fallimento”)

  • Pensieri negativi sul mondo (“Tutto è contro di me”)

  • Pensieri negativi sul futuro (“Non cambierà mai nulla”)

Questi schemi di pensiero portano a una visione pessimistica della realtà e a un circolo vizioso di autosvalutazione e sfiducia.

Come affronto la depressione: La Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC) è uno degli approcci più efficaci per il trattamento della depressione e si concentra su due aspetti fondamentali:

  • Aspetto cognitivo: aiuta a identificare e ristrutturare i pensieri negativi attraverso esercizi pratici e strategie di rielaborazione.

  • Aspetto comportamentale: promuove l’attivazione comportamentale, incoraggiando il coinvolgimento in attività gratificanti e il miglioramento delle interazioni sociali.

In alcuni casi, la terapia può essere combinata con un trattamento farmacologico, specialmente quando la sintomatologia è particolarmente grave.

Se senti di avere difficoltà nel gestire la depressione e vuoi un supporto per ritrovare il tuo benessere, possiamo lavorare insieme per individuare strategie efficaci e personalizzate.

Vuoi delle informazioni? Scrivimi!

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.

Via XXX Ottobre 3,
Trieste, 34122

+39 347 46 57 532