Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC)
Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è una condizione psicologica caratterizzata dalla presenza di ossessioni, pensieri, immagini o impulsi intrusivi e indesiderati, che causano ansia e disagio, e compulsioni, comportamenti ripetitivi o rituali che la persona sente di dover eseguire per ridurre l’ansia o prevenire un evento temuto.
Sintomi comuni del DOC:
- Ossessioni: pensieri, immagini o impulsi ricorrenti e disturbanti che causano disagio, come paura di contaminazione, paura di fare del male a qualcuno o pensieri violenti.
- Compulsioni: azioni o rituali ripetitivi che vengono eseguiti per cercare di neutralizzare le ossessioni o ridurre l’ansia, come lavarsi ripetutamente le mani, controllare le porte o le luci, ordinare oggetti in modo preciso.
- Sensazione di perdita di controllo sui propri pensieri e comportamenti
- Evitamento di situazioni che potrebbero scatenare le ossessioni
- Preoccupazione per l’ordine, la simmetria o il perfezionismo
- Ansia e disagio costanti legati alla necessità di eseguire rituali
Ossessioni vs Compulsioni:
- Ossessioni: pensieri invadenti che provocano paura, ansia o disagio.
- Compulsioni: comportamenti ripetitivi o azioni mentali che la persona sente di dover fare per ridurre l’ansia generata dalle ossessioni, anche se questi rituali non sono legati in modo logico al risultato che si desidera ottenere.
Cause del DOC:
- Fattori biologici: alterazioni nella chimica cerebrale e nel funzionamento dei neurotrasmettitori, in particolare la serotonina.
- Fattori genetici: il rischio di sviluppare il DOC è maggiore se ci sono familiari con la stessa condizione.
- Fattori ambientali: esperienze traumatiche o stressanti, come abusi o lutti, possono contribuire allo sviluppo del disturbo.
Distorsioni cognitive legate al DOC:
- Pensiero magico: credere che pensieri o azioni possano avere il potere di influenzare la realtà in modo irrazionale, come pensare che una certa azione possa prevenire eventi negativi.
- Senso di responsabilità eccessivo: sentirsi responsabili di evitare danni agli altri o al mondo, anche quando non vi è un legame logico tra i pensieri e le azioni.
- Perfezionismo: la convinzione che tutto debba essere fatto in modo perfetto, senza margine di errore, con un conseguente aumento dell’ansia e dei rituali.
- Intolleranza all’incertezza: difficoltà a tollerare l’incertezza o il dubbio, che porta a compulsioni per cercare di eliminare qualsiasi rischio o possibilità di errore.
Come affronto il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC):
Nel mio approccio terapeutico, la Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC) è uno degli strumenti più efficaci per trattare il DOC, poiché aiuta a comprendere e modificare i pensieri e comportamenti disfunzionali legati alle ossessioni e compulsioni. Ecco come lavoriamo insieme:
Esposizione e prevenzione della risposta (ERP): una tecnica chiave della TCC che implica l’esposizione graduale alle situazioni che scatenano le ossessioni, senza eseguire i rituali compulsivi. Questo aiuta la persona a ridurre gradualmente l’ansia e a imparare che l’ansia diminuisce naturalmente nel tempo, senza bisogno di eseguire i rituali.
Ristrutturazione cognitiva: identificare e modificare le distorsioni cognitive che alimentano il disturbo. L’obiettivo è comprendere che le ossessioni non sono pericolose e che le compulsioni non sono necessarie per prevenire danni.
Mindfulness e accettazione: sviluppare la capacità di osservare i pensieri e le ossessioni senza giudicarli o reagire impulsivamente. Questo aiuta a ridurre il potere che i pensieri ossessivi hanno sulla persona.
Tecniche di rilassamento: esercizi di respirazione e rilassamento per ridurre l’ansia e la tensione che spesso accompagnano le ossessioni e le compulsioni.
Gestione dell’incertezza: imparare a tollerare l’incertezza senza ricorrere a comportamenti compulsivi, sviluppando la capacità di vivere con il dubbio e l’imperfezione.
Se il Disturbo Ossessivo-Compulsivo sta influenzando la tua vita quotidiana e desideri imparare a gestirlo meglio, possiamo lavorare insieme per creare un percorso terapeutico che ti aiuti a ritrovare il controllo e a ridurre l’impatto delle ossessioni e compulsioni sulla tua vita.