Disturbi del Sonno

I disturbi del sonno sono condizioni che influenzano la qualità e la quantità del sonno, compromettendo il benessere psicofisico. Un buon riposo notturno è fondamentale per la salute mentale e fisica, ma quando il sonno è interrotto o insufficiente, può portare a una serie di problematiche, come stanchezza cronica, difficoltà di concentrazione e irritabilità. I disturbi del sonno più comuni includono l’insonnia, l’apnea notturna, le parasonnie (come il sonnambulismo), e il disturbo da movimenti periodici degli arti.

Sintomi comuni dei disturbi del sonno:

  • Insonnia: difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno durante la notte, svegliarsi troppo presto e non riuscire a riaddormentarsi.
  • Apnea notturna: interruzioni temporanee del respiro durante il sonno, con episodi di russamento e risveglio frequente.
  • Movimenti periodici degli arti: movimenti involontari degli arti, spesso accompagnati da risvegli notturni e sonno frammentato.
  • Sonnambulismo o parasonnie: comportamenti anomali durante il sonno, come camminare o parlare mentre si dorme, senza esserne consapevoli.
  • Sonno non ristoratore: anche se si dorme per un numero sufficiente di ore, la persona si sveglia stanca e non riposata.

Cause dei disturbi del sonno:

  • Fattori psicologici: stress, ansia, depressione, e preoccupazioni quotidiane sono spesso alla base di difficoltà a dormire. Le preoccupazioni e i pensieri incessanti possono tenere la mente attiva, impedendo il rilassamento necessario per addormentarsi.
  • Fattori fisici: condizioni come il dolore cronico, malattie respiratorie (come l’apnea del sonno), disturbi ormonali (come la menopausa) o condizioni neurologiche possono interferire con il sonno.
  • Fattori ambientali: un ambiente di sonno non ottimale (rumore, luce, temperature inappropriate) può rendere difficile addormentarsi o mantenere il sonno.
  • Cattive abitudini: l’uso eccessivo di dispositivi elettronici prima di dormire, una dieta povera, o l’assunzione di caffeina o alcol possono compromettere la qualità del sonno.
  • Fattori genetici e familiari: alcuni disturbi del sonno possono essere legati a predisposizioni genetiche o familiari.

Come affronto i disturbi del sonno:

Per trattare i disturbi del sonno in modo efficace, adotto un approccio che integra la Terapia Cognitivo-Comportamentale per l’Insonnia (CBT-I) con tecniche di rilassamento, strategie per la gestione dello stress e interventi sull’ambiente del sonno. Ecco come lavoriamo insieme:

  1. Terapia Cognitivo-Comportamentale per l’Insonnia (CBT-I): una terapia focalizzata sul miglioramento dei pensieri e dei comportamenti disfunzionali legati al sonno. Aiutiamo a ridurre la preoccupazione e l’ansia legata al sonno, ristabilendo un ciclo sonno-veglia più sano.

  2. Tecniche di rilassamento e mindfulness: tecniche di rilassamento come la respirazione profonda, il rilassamento muscolare progressivo e la mindfulness sono strumenti utili per calmare la mente e il corpo prima di andare a letto.

  3. Igiene del sonno: miglioriamo le abitudini legate al sonno, come evitare l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire, creare una routine serale rilassante, e ottimizzare l’ambiente di sonno (temperatura, luce, rumore).

  4. Gestione dello stress: lavoriamo sulle tecniche di gestione dello stress durante la giornata, per ridurre la tensione che può interferire con il sonno, aiutando a creare un equilibrio tra attività e rilassamento.

  5. Terapie somatiche: in caso di movimenti periodici degli arti o sonnambulismo, possiamo esplorare tecniche terapeutiche che favoriscano il rilassamento fisico e riducano i disturbi motori durante il sonno.

Un approccio integrato: I disturbi del sonno, in particolare quelli più complessi, possono richiedere un approccio integrato che coinvolga anche altri professionisti. In alcuni casi, la collaborazione con medici specialisti (ad esempio, pneumologi per l’apnea del sonno) può essere fondamentale per trattare i fattori fisici sottostanti. Se necessario, possiamo lavorare insieme ad altri esperti per gestire i disturbi in modo completo.

Se il sonno non sta andando come dovrebbe e senti che sta influenzando la tua vita, possiamo lavorare insieme per trovare soluzioni efficaci e personalizzate che ti aiuteranno a recuperare il riposo e migliorare la qualità della tua vita quotidiana.

Vuoi delle informazioni? Scrivimi!

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.

Via XXX Ottobre 3,
Trieste, 34122

+39 347 46 57 532