Stress
Stress
Lo stress è una risposta naturale del corpo a situazioni che percepiamo come sfide o minacce. Può essere positivo, spingendoci a dare il meglio di noi stessi in momenti di alta pressione, ma quando diventa eccessivo o cronico, può compromettere la nostra salute mentale e fisica.
Sintomi comuni dello stress:
- Sentirsi sopraffatti o tesi
- Ansia e preoccupazioni costanti
- Difficoltà a concentrarsi o a prendere decisioni
- Irritabilità o cambiamenti di umore
- Stanchezza persistente nonostante il riposo
- Insonnia o disturbi del sonno
- Aumento dei sintomi fisici come mal di testa, tensione muscolare, battito cardiaco accelerato
Stress normale vs stress cronico:
- Stress normale: una risposta momentanea a una situazione difficile, che può essere affrontata e risolta, e che, una volta superata, lascia il posto a una sensazione di sollievo.
- Stress cronico: un accumulo continuo di stress, che non viene adeguatamente gestito e che si prolunga nel tempo, con effetti negativi sulla salute psicologica e fisica.
Distorsioni cognitive legate allo stress:
- Catastrofismo: immaginare il peggio in ogni situazione, amplificando l’ansia.
- Generalizzazione: trarre conclusioni assolute da un singolo evento negativo (es. “Se oggi non sono riuscito a completare un compito, non riuscirò mai a fare bene nulla”).
- Pensiero “tutto o niente”: vedere le cose in termini estremi, senza possibilità di sfumature o soluzioni intermedie.
- Sopravvalutazione del controllo: credere che sia possibile controllare ogni aspetto della propria vita, portando a un’ulteriore pressione su sé stessi.
Come affronto lo stress:
Nel mio approccio terapeutico, lavoro con te per sviluppare strategie efficaci per ridurre lo stress e migliorare il benessere generale. Ecco cosa possiamo fare insieme:
Gestione dei pensieri: attraverso la Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC), ti aiuto a identificare i pensieri disfunzionali che alimentano lo stress. L’obiettivo è ristrutturare questi pensieri, rendendoli più realistici e meno ansiosi.
Tecniche di rilassamento: esercizi di respirazione, rilassamento muscolare progressivo e mindfulness per aiutarti a gestire la risposta fisica allo stress e a ridurre la tensione accumulata.
Mindfulness e consapevolezza: imparare a vivere nel presente, senza giudicare se stessi o le situazioni, per evitare che lo stress prenda il sopravvento su di te.
Organizzazione e gestione del tempo: sviluppare abilità pratiche per pianificare meglio le attività quotidiane, ridurre la sensazione di essere sopraffatti e imparare a stabilire delle priorità.
Equilibrio tra lavoro e vita privata: lavoriamo insieme per trovare il giusto equilibrio, imparando a dire no quando necessario e a creare spazi per il riposo e il recupero.
Se senti che lo stress sta prendendo il sopravvento sulla tua vita e vuoi ritrovare il controllo, possiamo lavorare insieme per sviluppare un piano personalizzato per gestirlo al meglio.