Il Trauma e il PTSD

Il trauma è un’esperienza profondamente sconvolgente che può alterare in modo significativo il nostro benessere emotivo, fisico e psicologico. Si verifica quando una persona vive un evento che percepisce come pericoloso, minaccioso o altamente stressante, che va oltre la capacità di affrontarlo o di adattarsi. Questi eventi possono essere di natura molto diversa: incidenti, abusi, malattie gravi, perdite improvvise, esperienze di violenza, guerre, catastrofi naturali e molto altro.

Il trauma può lasciare cicatrici che non sono visibili a occhio nudo ma che influiscono profondamente sulla vita quotidiana. Le sue conseguenze non sono uguali per tutti: ognuno reagisce in modo diverso e ciò che per una persona può essere un’esperienza affrontabile, per un’altra può diventare il punto di partenza di un lungo percorso di sofferenza. La reazione al trauma dipende da diversi fattori, tra cui la personalità, il supporto sociale, le risorse psicologiche e fisiche, e le esperienze precedenti.

Il trauma non riguarda solo l’evento in sé, ma anche la sua percezione e il modo in cui l’individuo lo elaborerà nel tempo. La memoria e le emozioni legate a quel trauma possono riemergere in qualsiasi momento, influenzando il nostro stato emotivo e la nostra percezione della realtà.

PTSD (Disturbo da Stress Post-Traumatico)

Il PTSD è una condizione che può svilupparsi in seguito a eventi traumatici estremi, come incidenti gravi, violenze, abusi, guerre o disastri naturali. Non tutte le persone che vivono esperienze traumatiche sviluppano il PTSD, ma in chi ne soffre, il disturbo può compromettere significativamente la qualità della vita.

Chi vive il PTSD spesso rivive l’esperienza traumatica attraverso flashback, incubi o pensieri intrusivi che possono essere estremamente debilitanti. Questi sintomi possono portare a un forte isolamento, a difficoltà emotive e a un costante stato di allerta. La persona può anche evitare luoghi, persone o situazioni che ricordano l’evento traumatico, cercando di proteggersi da qualsiasi stimolo che risvegli la memoria del trauma.

Inoltre, i soggetti con PTSD possono sperimentare una costante sensazione di impotenza, un distacco emotivo dagli altri, e un’incapacità di provare piacere o di vivere con serenità, come se il trauma avesse compromesso irrimediabilmente la loro visione del mondo e di sé stessi.

Tipi di trauma

Il trauma può essere suddiviso in due grandi categorie, che, sebbene abbiano caratteristiche comuni, presentano alcune differenze in termini di durata, intensità e impatto.

  1. Trauma acuto: si riferisce a un singolo evento traumatico che avviene in un periodo relativamente breve, come un incidente, un’aggressione o una catastrofe naturale. In questo caso, l’intensità del trauma dipende dalla gravità dell’evento e dalla capacità dell’individuo di affrontarlo.

  2. Trauma complesso: è legato a esperienze traumatiche che si ripetono nel tempo, come abusi prolungati o esposizione a situazioni di violenza. Questo tipo di trauma può portare a difficoltà emotive a lungo termine, come la difficoltà a stabilire relazioni sane o a gestire le proprie emozioni.

Sintomi del trauma e del PTSD

Il trauma si manifesta in vari modi, non sempre evidenti o immediatamente riconoscibili. I sintomi possono apparire a distanza di tempo dall’evento traumatico, e possono variare a seconda della persona, dell’intensità del trauma e della capacità di elaborarlo. Alcuni dei sintomi comuni includono:

  • Rievocazione dell’evento traumatico: flashback, incubi, ricordi intrusivi che fanno rivivere l’esperienza traumatica.
  • Evitamento: tendenza a evitare situazioni, luoghi o persone che ricordano l’evento traumatico.
  • Ipervigilanza: stato di costante allerta, difficoltà a rilassarsi, irritabilità, difficoltà a concentrarsi.
  • Disturbi emotivi: depressione, ansia, senso di impotenza, tristezza e un’intensa sofferenza emotiva.
  • Difficoltà nelle relazioni: difficoltà a fidarsi degli altri, paure di abbandono o rifiuto, difficoltà a stabilire un legame emotivo sano.
  • Sintomi fisici: mal di testa, dolori muscolari, disturbi gastrointestinali, insonnia.

Il trauma può influire sulla visione che una persona ha di sé, degli altri e del mondo. Le sue conseguenze possono generare una sensazione di vuoto, frustrazione e solitudine, creando difficoltà anche nel pensare al futuro. Queste reazioni emotive e comportamentali sono il tentativo del nostro corpo e della nostra mente di proteggersi da un dolore troppo grande da affrontare.

Come affronto il trauma e il PTSD

Nel trattamento del trauma e del PTSD, la mia attenzione si concentra sul fornire un ambiente sicuro e di supporto per esplorare l’esperienza traumatica. Utilizzo principalmente l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), una tecnica terapeutica che aiuta a rielaborare le esperienze traumatiche, favorendo un’elaborazione più adattiva e meno dolorosa dei ricordi legati al trauma.

Il trattamento con EMDR include:

  1. Elaborazione e rielaborazione del trauma: EMDR facilita la rielaborazione del trauma attraverso il movimento oculare bilaterale, che aiuta a ridurre l’intensità emotiva legata ai ricordi traumatici, permettendo alla persona di vederli sotto una nuova prospettiva.

  2. Sviluppo di una regolazione emotiva più sana: il trauma può intaccare la capacità di gestire le emozioni. In terapia, si lavora per favorire una regolazione emotiva che permetta alla persona di gestire con più serenità i pensieri e le emozioni legate al trauma.

  3. Rafforzamento della fiducia nelle relazioni: il trauma può minare la capacità di fidarsi degli altri, quindi il lavoro terapeutico si concentra sul ricostruire legami di fiducia in modo graduale e sicuro.

  4. Supporto nell’integrazione dell’esperienza traumatica nella vita quotidiana: il trattamento con EMDR aiuta la persona a reintegrare l’esperienza traumatica nella propria vita, riducendo l’impatto emotivo e favorendo una maggiore serenità.

Il trattamento del trauma è un percorso che richiede tempo, pazienza e la volontà di affrontare esperienze dolorose. Tuttavia, con un supporto adeguato e una terapia mirata, è possibile imparare a vivere con il trauma in modo più sano e a ritrovare un senso di speranza e di pace interiore.

Se riconosci i segni di un trauma nel tuo vissuto o nelle tue emozioni, possiamo lavorare insieme per elaborarlo e offrirti strumenti efficaci per ricostruire il tuo benessere. Il percorso terapeutico con EMDR è un cammino che puoi intraprendere in modo sicuro, con il sostegno giusto per affrontare e superare le difficoltà legate al trauma.

Vuoi delle informazioni? Scrivimi!

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.

Via XXX Ottobre 3,
Trieste, 34122

+39 347 46 57 532